Le ultime notizie di scuola di Reggio Emilia
- Dal 3 giugno al via i lavori per il nuovo corso di Infermieristica di Unimore al SeminarioREGGIO EMILIA – Nella mattina di mercoledì 21 maggio, in Seminario, è stata apposta la firma sul contratto di appalto per il restauro delle opere edili e sul progetto esecutivo del lotto B3 del Seminario di viale Timavo a Reggio Emilia che ospiterà il nuovo corso di laurea in Infermieristica… Leggi tutto »
- “Sul senso dello scrivere”, a Palazzo Baroni una Lectio magistralis del Dott. Stefano MazzacuratiREGGIO EMLIA – Mercoledì 21 maggio 2025, dalle ore 16.45 alle ore 19.00, presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, in occasione della conclusione delle lezioni del IX ciclo del “Corso di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli Alunni con disabilità”, si terrà la Lectio… Leggi tutto »
- La scuola dell’infanzia “Elisa Lari” festeggia i 100 anni con due eventi il 24 maggio e il 6 giugnoREGGIO EMILIA – La scuola materna “Elisa Lari” di Reggio Emilia compie un secolo di vita e festeggia insieme alla cittadinanza. Due gli appuntamenti, entrambi a ingresso libero: sabato 24 maggio un incontro pubblico al Piccolo Teatro San Francesco da Paola e un pomeriggio di giochi per grandi e piccoli,… Leggi tutto »
- “Maggio in strada”, al parco del Carrozzone 500 studenti per la festa sulla sicurezza stradaleREGGIO EMILIA – Una festa per sancire la fine di una tappa del lungo percorso di educazione stradale che gli alunni reggiani fanno in classe. Maggio in strada, la kermesse che da più di due decenni fa giocare i ragazzi delle primarie reggiane con le regole della circolazione e della… Leggi tutto »
- Gli studenti di Campagnola in scena a teatro con “Occhio alle truffe!” per difendere gli anziani dai raggiriCAMPAGNOLA EMILIA (Reggio Emilia) – I giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Campagnola-Galilei” e della Scuola Primaria “Gandolfi” di Campagnola Emilia salgono sul palco per diventare protagonisti della legalità. Con lo spettacolo teatrale “Occhio alle truffe nonni”, in programma oggi 20 maggio alle ore 20:30 presso la Sala 2000, i ragazzi vogliono sensibilizzare i loro… Leggi tutto »
- Gli studenti di Campagnola in scena con lo spettacolo “Occhio alle truffe nonni”CAMPAGNOLA EMILIA (Reggio Emilia) – I giovani studenti dell’Istituto Comprensivo “Campagnola-Galilei” e della Scuola Primaria “Gandolfi” di Campagnola Emilia salgono sul palco per diventare protagonisti della legalità. Con lo spettacolo teatrale “Occhio alle truffe nonni”, in programma martedì 20 maggio alle ore 20:30 presso la Sala 2000, i ragazzi vogliono… Leggi tutto »
- Osanna Superstar, gli studenti del Chierici portano al Teatro Ariosto un’esplosione di creatività e di talentoREGGIO EMILIA – “Osanna Superstar” omaggia uno dei musical più longevi della storia di Broadway: “Jesus Christ Superstar”, diventa un evento unico, che celebra la creatività, il talento degli studenti del liceo artistico Gaetano Chierici e viene portato in scena, alle 20.30, mercoledì 21 maggio, al teatro Ariosto di Reggio.… Leggi tutto »
- Unimore presenta il primo Bilancio di Sostenibilità: oltre 270 milioni generati, 92 corsi attivi e 190mila mq gestitiMODENA – L’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ha presentato oggi, 15 maggio, nel corso di una conferenza stampa, il primo Bilancio di Sostenibilità della propria storia, riferito all’anno 2023 e approvato dagli organi accademici a conclusione di un percorso articolato durato oltre un anno. La presentazione si… Leggi tutto »
- Venerdì 16 maggio l’intitolazione del Nido scuola di via Verdi a Rita Levi-MontalciniREGGIO EMILIA – Venerdì 16 maggio, alle ore 18, il nido-scuola Rita Levi-Montalcini di via Verdi 24 apre le sue porte al quartiere e alle famiglie in occasione della festa di intitolazione della struttura alla scienziata Premio Nobel per la Medicina nel 1986 quale esempio di dedizione nella ricerca a beneficio della… Leggi tutto »
- Aperte le iscrizioni per i Summer Camp “Ragazze Digitali” di UnimoreREGGIO EMILIA – Tornano i Summer Camp gratuiti di Ragazze Digitali, progetto nato nel 2013 da una visione condivisa del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e dell’Associazione EWMD – European Women Management Development, rivolti a studentesse del terzo e quarto anno delle scuole superiori, per avvicinarle al mondo… Leggi tutto »
- Scuola, una nuova stagione dopo l'inverno demograficoLa nuova stagione della scuola, dopo il lungo inverno demografico. Se ne parlerà giovedì 15 maggio nell'aula magna dell'Università in viale Allegri su iniziativa della Provincia di Reggio Emilia ed in particolare della vicepresidente con delega all'Istruzione, Francesca Bedogni, insieme a Upi Emilia-Romagna e Ufficio scolastico XI Reggio Emilia del Ministero dell'Istruzione e con… Leggi tutto »
- Per gli 850 anni di Unimore un convegno sulla nascita dell’indirizzo pedagogico-educativoIn occasione degli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia il Dipartimento di Educazione e Scienze umane di Reggio Emilia organizza, mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 14.00 (Aula 1.4, Palazzo Baroni), un convegno di studi dedicato a “L’indirizzo pedagogico-educativo nell’Università di Modena e Reggio Emilia”. Indirizzo pedagogico -educativo… Leggi tutto »
- Finanziati dalla Regione 23 dottorati di ricercaLa Giunta regionale ha approvato il finanziamento, per 2 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale del Fse+ di 23 dottorati di ricerca nelle Università dell’Emilia-Romagna, per formare alte competenze riconducibili alle aree di ingegneria e dell’architettura (8 borse di studio), scienze della vita (6 borse), scienze politiche e giuridiche… Leggi tutto »
- Scuola: nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica reggianaNono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica della Provincia di Reggio Emilia, scesa lo scorso settembre a 76.845 unità, 558 in meno rispetto all’anno precedente. Nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica REGGIO EMILIA - Una flessione che continua a essere più marcata alle elementari (-2,5%)… Leggi tutto »
- In calo le iscrizioni alle scuole medie superioriSono in calo le iscrizioni alle scuole medie superiori. In calo le iscrizioni alle scuole medie superiori REGGIO EMILIA - Si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni alle scuole superiori della provincia di Reggio Emilia per il prossimo anno scolastico 2025/2026: al termine delle operazioni online per le famiglie, sono… Leggi tutto »
- l Carabinieri nelle scuole per promuovere la cultura della legalitàGli alunni si sono mostrati interessati alla lezione. La cultura della legalità CORREGGIO - Si continua senza sosta a promuovere la “cultura alla legalità” nei confronti degli studenti, attraverso incontri didattici. L’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, che mira a far accrescere sin dall’età scolare la… Leggi tutto »
- Microrganismi: questi sconosciutiLa mostra resterà aperta fino al 29 marzo 2025. Microrganismi REGGIO EMILIA - I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e produzione… Leggi tutto »
- Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza: il gap di genere a Reggio è di 5,5 punti in percentualeI dati della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sono in linea con quelli nazionali. Giornata delle Donne e Ragazze nella Scienza REGGIO EMILIA - C’è una netta prevalenza dei laureati rispetto alle laureate in questi settori. Il divario maggiore si registra nell’area dell’informatica e delle tecnologie Ict… Leggi tutto »
- Combattere il diabete dalla scuolaUn evento riservato al personale scolastico. Combattere il diabete MONTECCHIO EMILIA - In provincia di Reggio Emilia sono circa 140 i minori che fruiscono del mondo delle scuole e hanno bisogno di tutela. Per questo torna l'evento formativo per il personale scolastico intitolato "Impariamo il diabete a Scuola, con dolcezza". Una… Leggi tutto »
- Nuove lezioni per la "cultura alla legalità" da parte dei CarabinieriContinuano gli incontri didattici per promuovere la “cultura alla legalità” nei confronti degli studenti, sia negli istituti scolastici che nelle caserme, grazie anche alla collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo docente. Incontri didattici SAN POLO D'ENZA - Questa in sintesi l’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il… Leggi tutto »