Le ultime notizie di scuola di Reggio Emilia
- Il Ministero della Cultura assegna ad Albinea la qualifica di ‘Città che legge’ALBINEA (Reggio Emilia) – Ieri mattina è stato installato, a Borzano, un box metallico per la riconsegna dei libri e dei dvd noleggiati in biblioteca. Un contenitore del tutto identico è presente da anni proprio di fronte alla biblioteca Pablo Neruda di via Morandi. Il box si trova nella piazzetta della… Leggi tutto »
- “Social media: quello che a scuola non ci insegnano”: un incontro per giovani tra i 14 e i 18 anniPUIANELLO (Reggio Emilia) – Si intitola “Social media: quello che a scuola non ci insegnano”, l’incontro per giovani dai 14 ai 18 anni che avrà luogo il 16 gennaio al circolo “I boschi di Puianello” dalle ore 17.30 alle 19.30. L’iniziativa, che punta a esplorare il ruolo dei social media… Leggi tutto »
- Quattro Castella, firmata la convenzione per un sistema educativo integrato di qualitàQUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Una nuova convenzione, di ulteriori tre anni (dall’anno scolastico 2024/25 al 2026/27), per consolidare il legame tra Comune di Quattro Castella, la Fism (Federazione Italiana Scuole Materne) e i gestori delle tre scuole paritarie presenti sul territorio: “Sacro Cuore” a Puianello, “Don Castagnini” a Montecavolo… Leggi tutto »
- Mancano i tessuti al Liceo Chierici, le aziende CNA intervengono a sostegno degli studentiREGGIO EMILIA– Dopo due anni di difficoltà, ora gli studenti del Liceo Artistico G. Chierici (indirizzo moda) hanno a disposizione tessuti di rimanenza su cui lavorare per realizzare le proprie creazioni. Grazie all’intervento di CNA, nello specifico Paola Ligabue (Presidente CNA Impresa Donna Emilia-Romagna) e Beatrice Sgarbi (Presidente CNA Impresa… Leggi tutto »
- Disturbi dell’apprendimento, Unimore capofila del progetto Insight per una didattica inclusivaREGGIO EMILIA – Unimore, che conta oggi tra i propri iscritti circa 350 studenti e studentesse con disabilità certificata e oltre mille studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, è capofila del progetto Erasmus+ Higher Education “INSIGHT: Inclusive teaching methods in higher education“, un ambizioso progetto europeo che mira a migliorare i… Leggi tutto »
- Albinea, l’amministrazione organizza quattro incontri per dialogare con i cittadiniALBINEA (Reggio Emilia) – L’amministrazione di Albinea ha organizzato quattro incontri nelle frazioni per dialogare con i cittadini. L’obiettivo è ascoltare i residenti e le loro necessità, oltre che illustrare i primi passi compiuti in questi mesi di amministrazione e i progetti futuri. Tutti gli incontri si terranno a partire dalle… Leggi tutto »
- Scelta scuola superiore, i consigli di CNA EducationREGGIO EMILIA – L’inizio del nuovo anno segna per gli studenti un momento cruciale del proprio percorso di vita: la scelta della scuola superiore. Dal 8 al 31 gennaio 2025, gli studenti di Reggio Emilia e provincia potranno iscriversi agli istituti superiori attraverso la piattaforma ‘UNICA’ del MIUR, che quest’anno… Leggi tutto »
- Fondazione Reggio Children presenta la nuova governance: un impegno rinnovato per l’educazione di qualitàREGGIO EMILIA – Nel suo nuovo centro di ricerca, l’ex Caffarri di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi-ETS ha presentato questa mattina, 21 dicembre, alla stampa e alla città la nuova governance insieme al sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e all’assessora alle Politiche educative Marwa Mahmoud. La fondazione… Leggi tutto »
- Albinea, borsa di studio da mille euro all’alunna Fabiana Isabel Guzman MoinoALBINEA (Reggio Emilia) – E’ stata assegnata alla studentessa albinetana Guzman Moino Fabiana Isabel la borsa di studio “Maria Castagnetti e Romano Montanari”, del valore di mille euro. La consegna è avvenuta giovedì 19 dicembre nella sala del Consiglio Comunale di Albinea, alla presenza della premiata e della sindaca Roberta… Leggi tutto »
- Il professor Francesco Profumo è il nuovo presidente di Fondazione Reggio ChildrenREGGIO EMILIA – Si sono tenute ieri, martedì 17, e oggi, mercoledì 18 dicembre, le assemblee dei Fondatori e dei Soci Sostenitori e la seduta di insediamento del nuovo consiglio di amministrazione di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi-ETS, la fondazione educativa e di ricerca, con sede a Reggio Emilia al Centro Internazionale Malaguzzi e… Leggi tutto »
- La Polizia di Stato è tra di noi: al Santa Maria Nuova nasce il primo "Villaggio della Polizia"E' la prima volta che accade nella nostra città. Villaggio della Polizia REGGIO EMILIA - Nella giornata di mercoledì 18 dicembre 2024, nel cortile interno dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia verrà allestito il primo “Villaggio della Polizia” nell’ambito del progetto “Conoscersi per comprendersi: la Polizia tra le persone” organizzato… Leggi tutto »
- Al via la collaborazione tra Unimore e Comune di Correggio per lo sviluppo territoriale e ambientaleL'accordo ha una durata di cinque anni. Collaborazione CORREGGIO - Unimore e Comune di Correggio hanno firmato un Protocollo d’Intesa per avviare una collaborazione su progetti di ricerca, studio e formazione. L’accordo, con durata quinquennale, mira a sviluppare iniziative congiunte in ambiti strategici come il governo del territorio, la rigenerazione urbana… Leggi tutto »
- Unimore si apre al futuro: inaugurato il nuovo Anno AccademicoLa comunità accademica comprende ora oltre 31.500 membri. Unimore si apre al futuro MODENA - Alla presenza del Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, Unimore ha inaugurato l’Anno Accademico 2024/2025 nell’850° anniversario della fondazione dell’Ateneo a Modena. Con oltre 31.500 membri nella comunità accademica, il 53% donne, e un incremento… Leggi tutto »
- La Regione conferma tutti i contributi per i libri di testoI contributi per i libri di testo per l’anno scolastico 2024-2025 hanno interessato anche la Provincia di Reggio Emilia. Libri di testo MODENA - Tutti gli studenti e le studentesse dell’Emilia-Romagna che ne hanno diritto beneficeranno, anche per l’anno scolastico 2024/2025 dei contributi per i libri di testo. Un investimento di 8 milioni È… Leggi tutto »
- Un incontro per le famiglie e per i circa 5000 studenti di terza mediaSabato 9 novembre 2024 torna “La Provincia che orienta”, l’apprezzato Salone dell’orientamento che da ormai 15 anni accompagna gli studenti di terza media di Reggio Emilia e le loro famiglie nell’importante scelta della scuola superiore alla quale iscriversi. Torna a farlo, dopo alcuni anni di edizioni online a causa dell'emergenza… Leggi tutto »
- Presentati i nuovi Direttori di Dipartimento Unimore per il triennio accademico 2024-2027Unimore (Università di Modena e Reggio Emilia) ha presentato lunedì 28 ottobre 2014 mattina i nuovi Direttori e Direttrici di Dipartimento che entreranno ufficialmente in carica il 1° novembre 2024. Cosa è il Direttore di Dipartimento REGGIO EMILIA - La figura del Direttore di Dipartimento ha assunto, con la Legge 240/2010, una funzione centrale… Leggi tutto »
- Sulla prestigiosa rivista The Lancet un articolo del Prof. Massimo Dominici di UnimoreIl Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente pubblicato un articolo sulla prestigiosa rivista The Lancet riguardante il processo di semplificazione delle denominazioni internazionali non proprietarie dell’OMS per i farmaci a… Leggi tutto »
- Al via le iniziative per celebrare gli 850 anni dalla fondazione di UnimoreUnimore fresteggia 850 anni. 850 anni dalla fondazione di Unimore REGGIO EMILIA - A inaugurare il programma di eventi che vogliono celebrare gli 850 anni dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia sarà, mercoledì 23 ottobre, dalle 14.00 alle 18.00, nella Chiesa di San Carlo a Modena, l’incontro pubblico a partecipazione gratuita “Da Bernardino Ramazzini al… Leggi tutto »
- Unimore incontra le nuove matricoleUnimore organizza due giornate di benvenuto dedicate alle matricole dell’anno accademico 2024/25, che si terranno sabato 12 ottobre a Modena, presso il Complesso San Geminiano e domenica 13 ottobre a Reggio Emilia, presso il Reggiane Parco Innovazione (capannone 17), sempre con inizio previsto alle ore 18.00 e chiusura alle 23.00. Unimore incontra le… Leggi tutto »
- La notte della ricerca si presenta ricca di eventi a ReggioUnimore torna ad accendere, venerdì 27 settembre 2024, il faro della Notte della Ricerca, che farà luce sugli innumerevoli progetti di studio dell’Ateneo. La notte della ricerca REGGIO EMILIA - L’edizione 2024 vedrà il coinvolgimento di circa 120 gruppi, con oltre 450 ricercatori e ricercatrici che esporranno i loro studi… Leggi tutto »