Scuola Reggio Emilia

Le ultime notizie di scuola di Reggio Emilia

  • 220 bambini in piazza della Vittoria per il progetto ‘Stradilandia’220 bambini in piazza della Vittoria per il progetto ‘Stradilandia’
    REGGIO EMILIA – Imparare le regole salvavita dell’educazione stradale fin dalle prime pedalate, questo il senso del progetto “Stadilandia” che ieri ha portato in piazza della Vittoria 220 bimbi delle scuole d’infanzia reggiane. Giunta alla quinta edizione “Stradilandia”, è organizzata dall’Ufficio scolastico provinciale e dalla Polizia locale di Reggio Emilia in collaborazione… Leggi tutto »
  • Scandiano, conclusi i lavori di miglioramento sismico alle scuole medie di ArcetoScandiano, conclusi i lavori di miglioramento sismico alle scuole medie di Arceto
    SCANDIANO (Reggio Emilia) – Sono terminati nei giorni scorsi i lavori di miglioramento sismico del corpo aule della scuola secondaria di primo grado “Antonio Vallisneri” di Arceto, un intervento da 750mila euro interamente finanziato con risorse del bilancio comunale. Il cantiere, avviato nell’estate 2023 e portato avanti senza interrompere l’attività… Leggi tutto »
  • A Nairobi la nuova edizione di Play Explore Research di Fondazione Reggio ChildrenA Nairobi la nuova edizione di Play Explore Research di Fondazione Reggio Children
    REGGIO EMILIA – Si è tenuta a Nairobi nei giorni scorsi una nuova edizione di P.E.R. – Play Explore Research il progetto di Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS con  The LEGO Foundation. Il quinto appuntamento è stato dedicato al tema “Rafforzare le comunità: pilastri resilienti per un’educazione di qualità” con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto e partecipato sulle… Leggi tutto »
  • I Carabinieri di Reggio Emilia hanno partecipato alla manifestazione ‘Stradilandia’I Carabinieri di Reggio Emilia hanno partecipato alla manifestazione ‘Stradilandia’
    REGGIO EMILIA – Anche quest’anno i Carabinieri di Reggio Emilia hanno partecipato alla manifestazione “Stradilandia”, giunta alla sua quinta edizione, dedicata all’educazione stradale per i bambini delle scuole dell’infanzia. L’evento si è svolto oggi 12 giugno, in Piazza della Vittoria e nelle piazze adiacenti, coinvolgendo tantissimi piccoli alunni in attività didattiche,… Leggi tutto »
  • A Palazzo Dossetti consegnati gli attestati di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieriA Palazzo Dossetti consegnati gli attestati di conoscenza della lingua italiana per studenti stranieri
    REGGIO EMILIA – Nei giorni scorsi presso la sede reggiana di Unimore di Palazzo Dossetti si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati di conoscenza della lingua italiana L2 per gli studenti e le studentesse non italiani/e degli Istituti Secondari Superiori della Provincia di Reggio Emilia. Per i tre livelli… Leggi tutto »
  • Bagnolo, potenziate misure di sostegno economico per la frequenza ai centri estivi dei ragazzi con disabilitàBagnolo, potenziate misure di sostegno economico per la frequenza ai centri estivi dei ragazzi con disabilità
    BAGNOLO IN PIANO (Reggio Emilia) – L’Amministrazione Comunale di Bagnolo in Piano conferma e rafforza il proprio impegno a favore dell’inclusione e del diritto al gioco e alla socializzazione per tutti i bambini e ragazzi residenti con disabilità. Per l’estate 2025 sono state infatti potenziate in modo significativo le misure… Leggi tutto »
  • A Reggio Emilia sono iniziati i Grest estivi parrocchiali della DiocesiA Reggio Emilia sono iniziati i Grest estivi parrocchiali della Diocesi
    Di Giuseppe Adriano Rossi REGGIO EMILIA – Da lunedì in numerosissime parrocchie della Diocesi hanno preso avvio i GREST –  i Gruppi estivi – che accolgono centinaia di bambini e ragazzi. Ai parroci, il vicario generale mons. Giovanni Rossi ha inviato a nome dell’Arcivescovo e suo personale una lettera in… Leggi tutto »
  • Reggio Emilia, aperte le iscrizioni per la XV edizione del progetto ‘Tra i banchi d’estate’Reggio Emilia, aperte le iscrizioni per la XV edizione del progetto ‘Tra i banchi d’estate’
    REGGIO EMILIA – Sono aperte le iscrizioni alla quindicesima edizione del progetto “Tra i banchi d’estate”, il percorso estivo promosso da Comune di Reggio Emilia e Fondazione Mondinsieme per favorire l’avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana di giovani studenti non italofoni prossimi all’iscrizione alle scuole secondarie di secondo grado e alle… Leggi tutto »
  • Unimore tra i migliori atenei d’Italia secondo AlmaLaurea 2025Unimore tra i migliori atenei d’Italia secondo AlmaLaurea 2025
    REGGIO EMILIA – Il XXVII Rapporto AlmaLaurea, presentato oggi, 10 giugno 2025, nel corso dell’evento quest’anno ospitato dall’Università di Brescia, conferma il posizionamento dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ai vertici regionali in termini di efficacia occupazionale dei titoli di studio. I dati raccolti e diffusi da AlmaLaurea, consorzio interuniversitario… Leggi tutto »
  • La 5A della primaria Alberici di Boretto ha vinto la gara provinciale di “Eureka! Funziona!”La 5A della primaria Alberici di Boretto ha vinto la gara provinciale di “Eureka! Funziona!”
    BORETTO (Reggio Emilia) – La classe 5A della Scuola primaria “Alberici” Istituto Comprensivo “Gualtieri-Boretto” ha vinto la sezione provinciale del progetto didattico “Eureka! Funziona!“, promosso da Federmeccanica, in accordo con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la collaborazione sul territorio di Unindustria Reggio Emilia. La classe ha vinto grazie al progetto “RAMP OF… Leggi tutto »
  • Occupazione in crescita e stipendi più alti: Unimore tra i migliori atenei d’Italia secondo AlmaLaurea 2025Occupazione in crescita e stipendi più alti: Unimore tra i migliori atenei d’Italia secondo AlmaLaurea 2025
    Il XXVII Rapporto AlmaLaurea, presentato martedì 10 giugno 2025, nel corso dell’evento quest’anno ospitato dall’Università di Brescia, conferma il posizionamento dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ai vertici regionali in termini di efficacia occupazionale dei titoli di studio. Migliaia di laureati REGGIO EMILIA - I dati raccolti e… Leggi tutto »
  • Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambiniPremiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambini
    REGGIO EMILIA - Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di lavoro del Prof. Lorenzo Iughetti… Leggi tutto »
  • Dalla scuola media alle superiori: una giornata di orientamento per i genitoriDalla scuola media alle superiori: una giornata di orientamento per i genitori
    La Provincia di Reggio Emilia promuove, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale XI, un nuovo incontro di orientamento rivolto ai genitori degli studenti di seconda media per anticipare la riflessione sul tema dell’orientamento scolastico in vista delle iscrizioni alle scuole superiori. Giornata di orientamento per i genitori REGGIO EMILIA - L’iniziativa… Leggi tutto »
  • Scuola, una nuova stagione dopo l'inverno demograficoScuola, una nuova stagione dopo l'inverno demografico
    La nuova stagione della scuola, dopo il lungo inverno demografico. Se ne parlerà giovedì 15 maggio nell'aula magna dell'Università in viale Allegri su iniziativa della Provincia di Reggio Emilia ed in particolare della vicepresidente con delega all'Istruzione, Francesca Bedogni, insieme a Upi Emilia-Romagna e Ufficio scolastico XI Reggio Emilia del Ministero dell'Istruzione e con… Leggi tutto »
  • Per gli 850 anni di Unimore un convegno sulla nascita dell’indirizzo pedagogico-educativoPer gli 850 anni di Unimore un convegno sulla nascita dell’indirizzo pedagogico-educativo
    In occasione degli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia il Dipartimento di Educazione e Scienze umane di Reggio Emilia organizza, mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 14.00 (Aula 1.4, Palazzo Baroni), un convegno di studi dedicato a “L’indirizzo pedagogico-educativo nell’Università di Modena e Reggio Emilia”. Indirizzo pedagogico -educativo… Leggi tutto »
  • Finanziati dalla Regione 23 dottorati di ricercaFinanziati dalla Regione 23 dottorati di ricerca
    La Giunta regionale ha approvato il finanziamento, per 2 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale del Fse+ di 23 dottorati di ricerca nelle Università dell’Emilia-Romagna, per formare alte competenze riconducibili alle aree di ingegneria e dell’architettura (8 borse di studio), scienze della vita (6 borse), scienze politiche e giuridiche… Leggi tutto »
  • Scuola: nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica reggianaScuola: nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica reggiana
    Nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica della Provincia di Reggio Emilia, scesa lo scorso settembre a 76.845 unità, 558 in meno rispetto all’anno precedente. Nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica REGGIO EMILIA - Una flessione che continua a essere più marcata alle elementari (-2,5%)… Leggi tutto »
  • In calo le iscrizioni alle scuole medie superioriIn calo le iscrizioni alle scuole medie superiori
    Sono in calo le iscrizioni alle scuole medie superiori. In calo le iscrizioni alle scuole medie superiori REGGIO EMILIA - Si sono chiuse nei giorni scorsi  le iscrizioni alle scuole superiori della provincia di Reggio Emilia per il prossimo anno scolastico 2025/2026: al termine delle operazioni online per le famiglie, sono… Leggi tutto »
  • l Carabinieri nelle scuole per promuovere la cultura della legalitàl Carabinieri nelle scuole per promuovere la cultura della legalità
    Gli alunni si sono mostrati interessati alla lezione. La cultura della legalità CORREGGIO -  Si continua senza sosta a promuovere la “cultura alla legalità” nei confronti degli studenti, attraverso incontri didattici. L’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, che mira a far accrescere sin dall’età scolare la… Leggi tutto »
  • Microrganismi: questi sconosciutiMicrorganismi: questi sconosciuti
    La mostra resterà aperta fino al 29 marzo 2025. Microrganismi REGGIO EMILIA - I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e produzione… Leggi tutto »