Le ultime notizie di scuola di Reggio Emilia
- A Reggio Emilia conclusi i Blended Intensive Programmes organizzati da UnimoreREGGIO EMILIA – Sono 98 i partecipanti, tra studenti, studentesse e docenti provenienti da 21 università internazionali, che si sono riuniti a Reggio Emilia, tra maggio e giugno, per prendere parte ai Blended Intensive Programmes (BIP) di Unimore, tre occasioni di internazionalizzazione organizzate dal Dipartimento di Comunicazione ed Economia. I BIP sono programmi europei che combinano mobilità fisica e… Leggi tutto »
- Allarme baby gang a Reggio Emilia, il Coordinamento Nazionale Docenti chiede un Patto educativoREGGIO EMILIA – Dopo i fatti di cronaca avvenuti a Reggio Emilia che hanno posto l’attenzione sul fenomeno delle “baby gang”, è intervenuto il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani che, attraverso una nota stampa trasmessa agli organi di informazioni, evidenzia la necessità di un nuovo “Patto educativo”.… Leggi tutto »
- La denuncia di FLC CGIL: docenti senza posto fisso e il farwest dei percorsi abilitantiREGGIO EMILIA – “Possiamo definirlo un vero e proprio farwest quello in cui si trovano a vivere i precari che vogliono oggi intraprendere la strada dell’abilitazione”. E’ quello che denuncia la Flc Cgil di Reggio Emilia dando voce a centinaia di docenti che si sono recati in queste settimane di… Leggi tutto »
- Inaugurato l’Erbario del Parco Rocca con i bimbi di 5 anni, il sindaco e il prof. PelliniCASTELNOVO SOTTO (Reggio Emilia) – Si è tenuta il 18 giugno, nel verde del Parco della Rocca, l’inaugurazione de “L’Erbario del Parco”: un progetto educativo e partecipato promosso dalla biblioteca comunale, che ha coinvolto i bambini e le bambine di 5 anni delle scuole dell’infanzia Girasole, Palomar e Villa Gaia. Il… Leggi tutto »
- Campi estivi, al via le richieste per i contributiREGGIO EMILIA – Anche quest’anno, in occasione della pausa scolastica, Reggio Emilia mette in campo una vera e propria “task force” per accogliere in maniera qualificata bambini e ragazzi dagli 0 ai 14 anni, intrattenendoli con momenti di svago e apprendimento, e aiutare così le famiglie che si trovano a… Leggi tutto »
- ‘La Grande Utopia’, da Emergency e Fondazione Reggio Children un progetto per dire “No” alla guerraREGGIO EMILIA – Si chiama “La Grande Utopia” il progetto pilota di EMERGENCY e Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi ETS che è stato realizzato all’Istituto comprensivo Gino Strada di Sesto Fiorentino (FI). Un progetto che declina l’aspirazione di EMERGENCY all’abolizione della guerra con la filosofia e l’importanza dell’infanzia promossi dall’approccio di Reggio Emilia:… Leggi tutto »
- Castelnovo Monti, svelato alla festa di fine anno il nuovo nome della scuola d’infanzia: si chiamerà Il GermoglioCASTELNOVO MONTI – Si è svolta nel giardino della scuola dell’infanzia Peep – Pieve di Castelnovo la festa di fine anno, che è stata anche l’occasione per annunciare la nuova intitolazione della stessa scuola, recentemente ricostruita: il nome è stato scelto attraverso un processo partecipativo che ha coinvolto direttamente bambine… Leggi tutto »
- Scandiano, verso la conclusione i lavori per migliorare efficienza e sicurezza alla palestra di via LongaroneSCANDIANO (Reggio Emilia) – Negli ultimi tre anni la palestra di via Longarone ha ricevuto interventi mirati a migliorarne l’efficienza e la sicurezza. Partiti nel 2023, con l’installazione di una tribuna da 50 posti e il rifacimento dei canali di gronda interni, gli interventi hanno segnato l’inizio di un percorso… Leggi tutto »
- Al via la Maturità 2025: nella prima prova Pasolini, Borsellino e Tomasi di LampedusaREGGIO EMILIA – E’ iniziata questa mattina alle 8:30 la prima prova dell’Esame di Stato per 3.838 gli studenti delle classi degli istituti superiori di Reggio Emilia e provincia. La prima prova è finalizzata ad accertare sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento)… Leggi tutto »
- Lavori in corso alla scuola dell’infanzia Arcobaleno di GuastallaGUASTALLA (Reggio Emilia) – Cantiere aperto presso la scuola dell’infanzia Arcobaleno, in via Papa Giovanni XXIII a Guastalla. Questa settimana sono iniziati i lavori della seconda e ultima parte di un progetto generale che mira a risolvere definitivamente i problemi di infiltrazioni della scuola e a preservarne le componenti strutturali… Leggi tutto »
- A settembre la XXXIV edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFDPer la prima volta nella sua storia, la Società Italiana di Filosofia del Diritto – SIFD, fondata nel 1935, terrà il suo Congresso nazionale a Modena (https://www.congressosifdmodena2025.it/): l’appuntamento si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso le aule del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia e gli… Leggi tutto »
- Docenti senza posto fisso: siamo in pieno caos“Possiamo definirlo un vero e proprio farwest quello in cui si trovano a vivere i precari che vogliono oggi intraprendere la strada dell’abilitazione”. E’ quello che denuncia la Flc Cgil di Reggio Emilia dando voce a centinaia di docenti che si sono recati in queste settimane di fine anno scolastico… Leggi tutto »
- Svolta storica ad Unimore: eletta una donna come RettriceRita Cucchiara è stata eletta nuova Rettrice dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Svolta storica ad Unimore REGGIO EMILIA - La sua elezione è avvenuta al secondo turno, in seguito al ballottaggio con il professor Tommaso Fabbri. L’intera procedura si è svolta da remoto tramite la piattaforma U-Vote… Leggi tutto »
- Occupazione in crescita e stipendi più alti: Unimore tra i migliori atenei d’Italia secondo AlmaLaurea 2025Il XXVII Rapporto AlmaLaurea, presentato martedì 10 giugno 2025, nel corso dell’evento quest’anno ospitato dall’Università di Brescia, conferma il posizionamento dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ai vertici regionali in termini di efficacia occupazionale dei titoli di studio. Migliaia di laureati REGGIO EMILIA - I dati raccolti e… Leggi tutto »
- Premiato a Copenhagen uno studio Unimore sull’impatto degli ftalati nello sviluppo genitale dei bambiniREGGIO EMILIA - Tra i vincitori dei Poster Award al recente "Joint Congress of ESPE and ESE 2025" di Copenhagen, che ha visto la partecipazione di oltre 8mila endocrinologi pediatri e dell'adulto con più di mille contributi scientifici presentati, c’è lo studio condotto dal gruppo di lavoro del Prof. Lorenzo Iughetti… Leggi tutto »
- Dalla scuola media alle superiori: una giornata di orientamento per i genitoriLa Provincia di Reggio Emilia promuove, in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale XI, un nuovo incontro di orientamento rivolto ai genitori degli studenti di seconda media per anticipare la riflessione sul tema dell’orientamento scolastico in vista delle iscrizioni alle scuole superiori. Giornata di orientamento per i genitori REGGIO EMILIA - L’iniziativa… Leggi tutto »
- Scuola, una nuova stagione dopo l'inverno demograficoLa nuova stagione della scuola, dopo il lungo inverno demografico. Se ne parlerà giovedì 15 maggio nell'aula magna dell'Università in viale Allegri su iniziativa della Provincia di Reggio Emilia ed in particolare della vicepresidente con delega all'Istruzione, Francesca Bedogni, insieme a Upi Emilia-Romagna e Ufficio scolastico XI Reggio Emilia del Ministero dell'Istruzione e con… Leggi tutto »
- Per gli 850 anni di Unimore un convegno sulla nascita dell’indirizzo pedagogico-educativoIn occasione degli 850 anni dell’Università di Modena e Reggio Emilia il Dipartimento di Educazione e Scienze umane di Reggio Emilia organizza, mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 14.00 (Aula 1.4, Palazzo Baroni), un convegno di studi dedicato a “L’indirizzo pedagogico-educativo nell’Università di Modena e Reggio Emilia”. Indirizzo pedagogico -educativo… Leggi tutto »
- Finanziati dalla Regione 23 dottorati di ricercaLa Giunta regionale ha approvato il finanziamento, per 2 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale del Fse+ di 23 dottorati di ricerca nelle Università dell’Emilia-Romagna, per formare alte competenze riconducibili alle aree di ingegneria e dell’architettura (8 borse di studio), scienze della vita (6 borse), scienze politiche e giuridiche… Leggi tutto »
- Scuola: nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica reggianaNono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica della Provincia di Reggio Emilia, scesa lo scorso settembre a 76.845 unità, 558 in meno rispetto all’anno precedente. Nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica REGGIO EMILIA - Una flessione che continua a essere più marcata alle elementari (-2,5%)… Leggi tutto »