Le ultime notizie di economia di Reggio Emilia
- Metalmeccanici in sciopero il 20 giugno, decine di pullman da Reggio per il corteo a BolognaREGGIO EMILIA – Il prossimo 20 giugno i sindacati metalmeccanici hanno proclamato altre otto ore di sciopero generale con manifestazioni e cortei regionali, che in Emilia Romagna si svolgerà a Bologna con concentramento al Parco Nord. “Da Reggio Emilia partiranno non meno di 20 pullman – comunicano i sindacati reggiani… Leggi tutto »
- Andrea Trinelli è il nuovo presidente di CNA Reggio EmiliaREGGIO EMILIA – Andrea Trinelli è il nuovo presidente di CNA Reggio Emilia. L’Assemblea CNA lo ha eletto ieri sera con il 95% dei consensi al primo voto (il Regolamento CNA prevede il voto segreto) che presupponeva la maggioranza dei due terzi. Titolare delle Officine Trinelli di Roteglia, Andrea Trinelli,… Leggi tutto »
- Mons. Morandi incontra i dirigenti reggiani di Confcooperative Terre d’EmiliaREGGIO EMILIA – Mons. Giacomo Morandi ha incontrato i dirigenti reggiani di Confcooperative Terre d’Emilia. “Il valore del lavoro – ha detto l’arcivescovo – si misura sul rispetto della centralità della persona e sulla sua dignità” e, ancora, il lavoro è il compimento della creazione, cioè dell’opera di Dio”. Un… Leggi tutto »
- La Cooperativa Dimora d’Abramo rinnova il Cda e chiude il 2024 con un bilancio di 12,5 milioni di euroREGGIO EMILIA – Nuovo consiglio di amministrazione per la cooperativa sociale Dimora d’Abramo, una delle più importanti realtà del sistema Confcooperative Terre d’Emilia attive nell’accoglienza e nell’inserimento di migranti, nella mediazione interculturale, in sostegni alla famiglia e nell’orientamento. Del nuovo organo di governo eletto dall’assemblea dei soci fanno parte Ilaria… Leggi tutto »
- Paolo Seghedoni rieletto presidente della categoria Comunicazione Lapam ConfartigianatoREGGIO EMILIA – Paolo Seghedoni, socio titolare dell’attività Mediamo, è stato rieletto come presidente della categoria Comunicazione Lapam Confartigianato. Dopo il primo mandato, Seghedoni ha ottenuto la conferma e rimarrà in carica per altri quattro anni, fino al 2029. L’elezione è arrivata a margine dell’evento congressuale, dove si è provveduto… Leggi tutto »
- Reggio Emilia, Cellularline Group diventa società benefitREGGIO EMILIA – Cellularline, azienda italiana leader nel settore degli accessori per smartphone e tablet, compie un passo significativo nel proprio percorso di evoluzione aziendale sostenibile trasformandosi in Società Benefit. Le Società Benefit sono state introdotte in Italia nel 2016 per distinguere quelle aziende che, oltre al profitto, perseguono finalità… Leggi tutto »
- Assegnazione dell’ex Gabella di via Emilia San Pietro: c’è tempo fino al 9 luglioREGGIO EMILIA – È uscito nei giorni scorsi il bando per la concessione della gestione dello storico edificio ex Gabella daziaria di San Pietro in via Emilia San Pietro 73. L’immobile oggetto del bando è un’area ad uso commerciale che si sviluppa interamente al piano rialzato composta da un ampio… Leggi tutto »
- Nel primo trimestre 2025 il 35% delle imprese edili segnala caliREGGIO EMILIA – Prevale la stabilità, ma quasi un terzo delle imprese reggiane delle costruzioni ha registrato un calo del lavoro nel primo trimestre 2025. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, infatti, il 54% delle aziende ha segnalato una situazione sostanzialmente immutata per la produzione, mentre il 35% denuncia… Leggi tutto »
- Il reggiano Marco Corradi eletto all’unanimità presidente di Housing EuropeL’Assemblea generale di Housing Europe, riunita ieri a Dublino, ha eletto all’unanimità per acclamazione Marco Corradi presidente dell’associazione europea delle federazioni ed enti nazionali dell’housing sociale, che dal 1988 dà voce a questo settore. In un clima di grande accordo, basato sulla condivisione di un documento programmatico di mandato, che… Leggi tutto »
- Parmigiano Reggiano ‘da record’ in Canada con l’apertura in simultanea di 1800 formeREGGIO EMILIA – Parmigiano Reggiano da record. Sabato 14 giugno, alle 12:00 ora locale (le 18:00 in Italia), la Dop sarà infatti protagonista in oltre 450 supermercati canadesi della catena Loblaw Companies Ltd. (il leader canadese nel settore alimentare e farmaceutico e il più grande rivenditore al dettaglio del Paese)… Leggi tutto »
- Nuovi orari per il carico e lo scarico e i due caselli di Modena e Reggio: Cna, Confindustria e Lapam fanno le loro proposteLa prevista chiusura temporanea del Ponte della Veggia, tra Sassuolo e Casalgrande, un'arteria cruciale per la viabilità del distretto ceramico e non solo, sta mobilitando associazioni di categoria, operatori logistici e imprese per cercare di minimizzare l'impatto sul settore. Il ponte sarà interdetto al traffico dal 16 giugno al 16… Leggi tutto »
- Nuovo accordo tra agenti di commercio e aziende mandanti: a Reggio Emilia prima presentazione ufficialeÈ stato firmato il 4 giugno 2025 a Roma, presso la sede di Confcommercio, il nuovo Accordo Economico Collettivo (AEC) che disciplina i rapporti tra agenti di commercio e aziende mandanti. A sottoscriverlo, tra le principali sigle di rappresentanza, anche Agenti Fnaarc, la Federazione Nazionale degli Agenti e Rappresentanti di… Leggi tutto »
- Il podcast che racconta il mondo della risicolturaSi intitola “Riso & risaia” il nuovo prodotto editoriale voluto dall'Ente Nazionale Risi. Si tratta di un podcast che racconta la risicoltura italiana, uno strumento moderno che intende incrementare l'offerta dei servizi che l'ente di via San Vittore già garantisce agli operatori del settore a cui, in particolare, si rivolge.… Leggi tutto »
- Un Risegno per celebrare gli 80 anni del CarnaroliGli 80 anni del Carnaroli l’Ente Nazionale Risi ha deciso di festeggiarli anche “in campo”. Come? Attraverso la realizzazione di un enorme Risegno accostando diverse varietà di riso. Questa straordinaria opera di land art, ispirata all'arte giapponese Tanbo, ha preso il via quest’oggi, 29 maggio, nei campi sperimentali del Centro… Leggi tutto »
- Poste Italiane, ricavi e redditività recordRicavi e redditività record per Poste Italiane: il colosso nazionale della logistica, e non solo, ha chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi a 3,2 miliardi, in crescita del 5%, e un utile netto che sale del 19% a 597 milioni. Sono i numeri presentati lo scorso 8 maggio riferiti… Leggi tutto »
- Scandiano lancia il progetto "Fidati di noi"Un’opportunità concreta per chi possiede una casa vuota: è questo il cuore del progetto “Fidati di noi”, promosso dal Comune di Scandiano insieme all’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia e ad ACER Reggio Emilia. L’iniziativa sarà al centro di un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, in programma giovedì 15 maggio… Leggi tutto »
- Banca Popolare di Sondrio, Molla nuovo presidente del CdA. Utile recordPierluigi Molla è il nuovo presidente del CdA della Banca Popolare di Sondrio. Lo ha deciso oggi, martedì 6 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione che ha approvato anche i dati del primo trimestre dell'anno, chiuso con un utile netto pari a 173,3 milioni di euro. E' il migliore nella… Leggi tutto »
- Esselunga rinnova la linea EquilibrioLa linea Equilibrio di Esselunga – studiata per offrire ai clienti l’energia giusta per ciascuno stile di vita – si rinnova e, dal 7 maggio 2025, è presente a scaffale con un nuovo styling: semplice, immediato e riconoscibile. Tra gli obiettivi spicca quello di offrire al consumatore un’esperienza d’acquisto migliore,… Leggi tutto »
- Lavoro e Imprese: cresce la preoccupazione in provincia di ReggioEmerge un quadro di generale preoccupazione e di incertezza dall’indagine effettuata dall’ufficio studi Lapam Confartigianto sulle realtà imprenditoriali dell’area reggiana. A una diminuzione del tasso di crescita delle imprese artigiane si aggiunge anche un calo delle assunzioni previste nei mesi da marzo a maggio 2025 rispetto allo stesso periodo del… Leggi tutto »
- MaisonLoisir 2025: presentata la decima edizioneOltre 200 espositori, più di 150 eventi, 8 aree tematiche e un’intera città coinvolta: la decima edizione di MaisonLoisir è pronta a partire (in copertina, Luigi Bertschy, Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Regione Valle d'Aosta e Diego Peraga, ideatore di MaisonLoisir). La presentazione ufficiale… Leggi tutto »
- Cna, il nuovo presidente è Andrea TrinelliLo ha eletto l’assemblea territoriale con il 95% dei consensi: “Lavoreremo in continuità per far sentire sempre più la voce di artigiani e piccoli imprenditori sui tavoli in cui si decide” Leggi tutto »
- Tari 2025, aumenti in arrivo: +8 e +9%Tra i 13 e 40 euro annui per le famiglie, in base a composizione e dimensioni dell’abitazione e fino 145 euro per bar e attività di ristorazione Leggi tutto »
- Metalmeccanici, i sindacati: “Ora la pazienza è finita”Il 20 giugno in centinaia a Bologna per sbloccare il confronto sul contratto Leggi tutto »
- Cna compie 80 anni: una storia di imprese, persone e futuroTra bilanci, testimonianze e visioni, l’assemblea elettiva celebra l’anniversario e saluta il presidente Giorgio Lugli dopo otto anni alla guida dell’associazione Leggi tutto »
- “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Dal FabbroE' stato presentato oggi a Roma alla presenza, tra gli altri, di Gilberto Pichetto Fratin, Renato Loiero e Giampiero Massolo Leggi tutto »
- Confcooperative, il vescovo incontra i dirigentiMonsignor Morandi: "Il valore del lavoro si misura sul rispetto della centralità della persona e sulla sua dignità” Leggi tutto »
- Dimora d’Abramo, nuovo cda: fatturato a 12,4 milioniI dipendenti della cooperativa sono rimasti stabili a 200 unità, ma è aumentato di 14.000 il numero delle ore lavorate nell’ambito dei diversi servizi Leggi tutto »
- Fincibec, il valore della contaminazione creativaIl secondo episodio di “Primi Passi”, il podcast nato per valorizzare le visioni di giovani professionisti, dà voce all’architetto Francesco Gasperini Leggi tutto »
- Coop Andria: 50 anni di storia, Borghi confermato presidenteIl 13 settembre, al Palazzo dei Principi, si terrà la “Festa di Andria 50 Anni”. Il patrimonio netto della coop ha superato i 36 milioni Leggi tutto »
- Referendum, la Cgil: “A Reggio un 42% di fiducia e responsabilità”Il segretario Sesena: “Non una sconfitta, ma un punto di partenza. Abbiamo riportato il lavoro al centro del dibattito e mobilitato il territorio come nessun altro” Leggi tutto »