Le ultime notizie di cultura di Reggio Emilia
- Cadelbosco Sopra, storie e musiche di fantasmiTerra Solaris è lo spettacolo firmato da Rick DuFer e Carol Mag che mercoledì 15 gennaio (ore 21) andrà in scena a L’altro Teatro Leggi tutto »
- Autori in prestito con Greta Olivo a San Martino in RioSabato (ore 18) sarà alla Rocca Estense per raccontare quali sono le opere che hanno segnato la sua vita portandola alla scrittura Leggi tutto »
- Scavi di Pompei, azienda reggiana a lavoroArcheosistemi ha terminato da poco il cantiere in uno dei siti archeologici più famosi del mondo Leggi tutto »
- Autori in prestito, ecco i nuovi ospitiGreta Olivo a San Martino, Sonzogni a Reggiolo, Vinicio Capossela a Puianello, l’astrofisica Ersilia Vaudo a Scandiano e la libraia Cristina di Canio a Carpi Leggi tutto »
- I grandi addii del 2024: Pino D’Angiò e Sergio MendesTony Effe e Lazza, insieme a Matilda De Angelis e Marcus Thuram, sono stati proclamati “Men of the year” secondo GQ Italia Leggi tutto »
- I nuovi dischi del 2025In arrivo Jovanotti, Giorgia, Massimo Ranieri, Elodie, Fedez, Marco Mengoni, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Emis Killa, Enrico Ruggeri, Noemi, Francesca Michielin, The Kolors, Coma_Cose, Irama e, non ultimo, Adriano Celentano Leggi tutto »
- Natale, i dischi da mettere sotto l’alberoUna grande varietà di generi ed artisti per tutti i gusti e tutte le età Leggi tutto »
- Capossela torna al Fuori Orario per il concertone di NataleI prossimi 25 e 26 dicembre, per l’atteso appuntamento con il suo “Conciati per le feste”. Biglietti sul sito Ticketone e al circolo Arci Leggi tutto »
- Via dei Due Gobbi, 15 artisti per le Edizioni San LorenzoLa collana "Cavallo Verde" della casa editrice reggiana si presenta alla città con una serie di performance nella suggestiva casa degli artisti in centro storico sabato 21 dicembre Leggi tutto »
- Uno spettacolo in aiuto dell’Emporio DoraLa Piccola Accademia di Musical Contemporaneo in scena il 13 e il 14 gennaio alla Cavallerizza con “Non fermarti più” Leggi tutto »
- A Palazzo dei Musei la mostra “Luc Ming Yan. La Tartaruga e il Palombaro. Visioni tra natura e pittura”In occasione dell'inaugurazione, la sede museale effettuerà un'apertura straordinaria dalle 17,30 alle 20. La mostra sarà visibile fino al 2 marzo 2025 [....] Leggi tutto »
- A Reggio Emilia la festa di San Prospero apre al NataleReggio Emilia si prepara a vivere un periodo di festa [....] Leggi tutto »
- Luciano Canfora al Teatro Ariosto con “La Guerra del Peloponneso”, il 23 novembre alle 17.30Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili [....] Leggi tutto »
- A Finalmente Domenica “L’Oppositore” di Mirko Grasso. Matteotti contro il fascismoAppuntamento il 20 ottobre. Ingresso libero fino ad esaurimento posti [....] Leggi tutto »
- Onore agli insegnanti del passato, maestri di vitaIl sindaco Elio Ivo Sassi: “Verranno anche consegnati attestati al merito ai familiari dei formatori villaminozzesi di ieri”. Appuntamento all’antica pieve di Minozzo [....] Leggi tutto »
- Restate 2024. Gli appuntamenti fino al 14 luglioTanti eventi culturali in città [....] Leggi tutto »
- XXIII “Premio Paolo Borciani”, prove aperte e concerti “off” fino al 16 giugnoE Reggio Emilia diventa al "città dei Quartetti" [....] Leggi tutto »
- A Cavriago l’associazione Carmen Zanti ospita Attilio BolzoniSabato 1° giugno alle ore 18 presso la sala civica "Arduini" di Piazza Dossetti [....] Leggi tutto »
- 23° Festival di Resistenza di Casa Cervi. Il bando di selezioneScadenza del bando fissata al 5 maggio [....] Leggi tutto »
- A “Finalmente Domenica” il 17 marzo Jennifer Guerra con “Il Femminismo non è un Brand”Accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili [....] Leggi tutto »
- “Raimondo Franchetti e una famiglia tra Reggio e l’Europa”, il convegno del Rotary Club Reggio Emilia per la Festa del TricoloreREGGIO EMILIA – Giovedì sera una gremita Sala del Tricolore ha ospitato il convegno “Raimondo Franchetti e una famiglia tra Reggio e l’Europa”, promosso dal Rotary Club Reggio Emilia in collaborazione con l’Associazione per il Musicista Alberto Franchetti e la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi –… Leggi tutto »
- Il Ministero della Cultura assegna ad Albinea la qualifica di ‘Città che legge’ALBINEA (Reggio Emilia) – Ieri mattina è stato installato, a Borzano, un box metallico per la riconsegna dei libri e dei dvd noleggiati in biblioteca. Un contenitore del tutto identico è presente da anni proprio di fronte alla biblioteca Pablo Neruda di via Morandi. Il box si trova nella piazzetta della… Leggi tutto »
- “Il Pescatore Reggiano 2025”, il 13 gennaio la presentazione alla Libreria dell’ArcoREGGIO EMILIA – Interessanti contributi sulla storia civile, religiosa, artistica ed economica reggiana sono contenuti ne “Il Pescatore Reggiano 2025”, giunto in ottima forma al 179° anno di pubblicazione. Sarà presentato lunedì 13 gennaio alle ore 18.00 presso la libreria all’Arco. L’almanacco, oltre 280 pagine, si apre con alcune considerazioni… Leggi tutto »
- Reggio Emilia, al Teatro Valli il Quartetto Fibonacci, vincitore dell’ultima edizione del Premio BorcianiREGGIO EMILIA – E’ ancora molto fresco negli spettatori della Fondazione I Teatri Reggio Emilia il ricordo del Quartetto Fibonacci, che nel giugno scorso ha trionfato come vincitore della tredicesima edizione del Premio Paolo Borciani.Martedì 14 gennaio 2025, ore 20.30 Kryštof Kohout e Luna De Moi, violini, Elliot Kempton, viola e Findlay… Leggi tutto »
- Guastalla, la Festa dei Saldi, una mostra e un concerto chiudono le festività natalizieGUASTALLA (Reggio Emilia) – Le celebrazioni natalizie non finiscono a Guastalla. Domenica 12 gennaio dalle 8.00 alle 19.00 si svolgerà in centro storico la Festa dei Saldi, con una selezione di banchi del Mercato Alta Qualità Terra dei Gonzaga e Qualità dei Mercati di Parma. I negozi rimarranno e gli… Leggi tutto »
- “Avventure di Befana”, il 6 gennaio uno spettacolo in centro storico con l’attrice Maria Antonietta CentoducatiREGGIO EMILIA – Appuntamento con la Befana lunedì 6 gennaio in piazza Prampolini sotto il portico del Municipio alle 16. Qui la simpatica vecchietta, interpretata dall’attrice Maria Antonietta Centoducati, si racconterà nello spettacolo “Avventure di Befana” e lo farà in modo originale, in compagnia di una vera e propria Piccola Orchestra che suona e canta per… Leggi tutto »
- Reggio Emilia celebra la Giornata della Bandiera e il 228° anniversario del Primo TricoloreREGGIO EMILIA – La Giornata nazionale della Bandiera si rinnova. Accanto alla conferma di una importante presenza istituzionale, quella del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele De Pascale, vedrà la presenza di atleti tricolori, scrittori, orchestra e corpi di danza, con la media partnership di Rai Radio 2 e la conduzione della… Leggi tutto »
- Epifania, al Castello di Canossa la videoproiezione “Presepe apparente”CANOSSA (Reggio Emilia) – In occasione della festa dell’Epifania, il Castello di Canossa ospita la videoproiezione “Presepe apparente”, ideata nel 2011 da Michelangelo Galliani con la regia di Massimiliano Galliani e la collaborazione di Marco Petacchi. L’opera, allestita all’interno del centro turistico “Andare a Canossa” di Mario Bernabei (Località Castello… Leggi tutto »
- Alle Officine Creative Reggiane va in scena H2Ops! – Uno spettacolo illustratoREGGIO EMILIA – Le persone, le case, i fiori, fino agli atomi, il suono e la luce: ogni cosa ha una forma. La forma ci definisce in ciò che siamo, ci rende riconoscibili agli altri, ci protegge. L’acqua invece una forma non ce l’ha. Non sempre almeno. Si adatta a… Leggi tutto »
- Scelta scuola superiore, i consigli di CNA EducationREGGIO EMILIA – L’inizio del nuovo anno segna per gli studenti un momento cruciale del proprio percorso di vita: la scelta della scuola superiore. Dal 8 al 31 gennaio 2025, gli studenti di Reggio Emilia e provincia potranno iscriversi agli istituti superiori attraverso la piattaforma ‘UNICA’ del MIUR, che quest’anno… Leggi tutto »
- Torna l'appuntamento con la "Notte di luce"Sabato 7 dicembre 2024, in occasione della Giornata internazionale delle Persone con disabilità, Reggio Emilia ospiterà la decima edizione di Notte di Luce, l’iniziativa - promossa dal Comune di Reggio Emilia e da Farmacie comunali riunite nell'ambito del progetto Reggio Emilia Città senza barriere, in collaborazione con Officina Educativa, il servizio per… Leggi tutto »
- Templari in Emilia: se ne parla in un convegnoSabato 30 novembre 2024 alle ore 17,30 presso la Sala dell’Antico Portico a Palazzo Ducale, Guastalla, sarà presentato il nuovo libro di Alberto Cavazzoli, I Templari lungo la via Emilia Occidentale. Stori e Leggende”. Dialogherà con l’autore Fiorello Tagliavini, assessore alla cultura del Comune di Guastalla. Templari in Emilia Occidentale… Leggi tutto »
- "Ho visto un Re", il nuovo film di Giorgia FarinaUn lunghissimo applauso, domenica 24 novembre al Cinema Romano, ha accompagnato la prima assoluta di «Ho visto un Re», il nuovo lavoro della regista Giorgia Farina presentato fuori concorso al Torino Film Festival (produzione Stemal Entertainment, Les Films d'Ici, Rai Cinema, con il contributo del Ministero della Cultura e con… Leggi tutto »
- Si apre la Stagione Lirica al Valli con "Mosè in Egitto"Mosé in Egitto, opera seria di Gioachino Rossini in tre atti con libretto di Andrea Leone Tottola, apre la Stagione di Opera della Fondazione I Teatri Reggio Emilia venerdì 15 novembre (ore 20.00) con replica domenica 17 novembre ore 15.30 al Teatro Municipale Valli. Una prima in assoluto REGGIO EMILIA - L’opera non è… Leggi tutto »
- Si inaugura la stagione di prosa della Fondazione I TeatriMercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024 alle ore 20.30 va in scena al Teatro Ariosto di Reggio Emilia “Antigone e i suoi fratelli”, con la regia di Gabriele Vacis, spettacolo che inaugura la Stagione di Prosa della Fondazione I Teatri. Si tratta di una riscrittura de “Le Fenicie” di Euripide e “Antigone” di Sofocle, cui… Leggi tutto »
- Al Festival Aperto, la danza ipnotica e minimalista della Tao Dance TeaterAl Festival Aperto arriva lo spettacolo di danza ipnotica e minimalista della Tao Dance Teater. Festival Aperto REGGIO EMILIA - Il Festival Aperto mercoledì 30 ottobre 2024 (ore 20.30) presenta al Teatro Ariosto di Reggio Emilia due coreografie (dai titoli “13” e “14”) che fanno parte delle Numerical Series, curiosa idea… Leggi tutto »
- A Guastalla la mostra “Breaking Free” di “Forgotten Children of War”Sabato 19 ottobre 2024 alle ore 9.00, inaugura una nuova esposizione nella ex Chiesa di San Francesco di Guastalla: Breaking Free, mostra fotografica di Forgotten Children of War. Durante la guerra GUASTALLA - La mostra si ispira alle storie di madri e dei loro figli nati durante la guerra, evidenziando le… Leggi tutto »
- A Finalmente Domenica si parla di Giacomo MatteottiA Finalmente Domenica si parla di Giacomo Matteotti. A Finalmente Domenica si parla di Giacomo Matteotti REGGIO EMILIA - A Finalmente Domenica, la rassegna di incontri a cura di Fondazione I Teatri Reggio Emilia, con il sostegno di Credem, il 20 ottobre 2024 presso il Ridotto del Teatro Valli a Reggio… Leggi tutto »
- Finalmente domenica: alla scoperta dell'arte contemporanea con Carlo VanoniA Finalmente Domenica, la rassegna di incontri a cura di Fondazione I Teatri, con il sostegno di Credem, Carlo Vanoni, storico dell’arte, il 13 ottobre (ore 11.00 Ridotto del Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia) ci porta alla scoperta del suo libro L’arte quando brucia. I cinque decenni che hanno… Leggi tutto »
- Monasteri Aperti: Guastalla si presenta con i suoi gioielliAnche quest’anno nei weekend di ottobre torna ‘Monasteri Aperti’ alla scoperta dei luoghi sacri in Emilia-Romagna. In regione più di 80 eventi GUASTALLA - Oltre 80 eventi tra escursioni lungo i cammini religiosi, visite guidate tra santuari e luoghi di culto, concerti di musica sacra e degustazioni di antiche ricette monastiche. Esperienze uniche, proposte in… Leggi tutto »