Meteo Reggio Emilia

Le ultime notizie di Meteo di Reggio Emilia

  • Modena, Reggio e provincia: un bilancio del maltempo di ieri seraModena, Reggio e provincia: un bilancio del maltempo di ieri sera
    REGGIO EMILIA - Dopo giorni di forte caldo africano, nella serata di ieri, 4 luglio 2022, il maltempo si è scagliato sul Nord Italia colpendo anche la nostra provincia, con acqua e vento che hanno provocato disagi comunque minimi se paragonati a quanto è successo a Cremona, dove una violenta… Leggi tutto »
  • Siccità prolungata: l'Emilia Romagna dichiara lo stato di crisi regionaleSiccità prolungata: l'Emilia Romagna dichiara lo stato di crisi regionale
    Piogge scarsissime e alte temperature. Un bilancio idro-climatico con valori, nel mese di giugno, paragonabili solo a quelli di fine estate. E le portate dei fiumi sono in diminuzione. Crisi regionale per la siccità in Emilia Romagna Come riportano i colleghi di Prima Modena, l’Emilia-Romagna dichiara lo stato di crisi… Leggi tutto »
  • Siccità grave in Emilia-Romagna: le piogge di giugno non colmano le carenze idricheSiccità grave in Emilia-Romagna: le piogge di giugno non colmano le carenze idriche
    REGGIO EMILIA - La prima decade di giugno 2022, ha presentato piogge che, complessivamente, non sono state sufficienti a colmare le carenze idriche pre-esistenti in Emilia-Romagna. La situazione è, quindi, di siccità grave con valori di deficit importanti. Non hanno aiutato anche gli alti valori di temperatura registrati nel mese… Leggi tutto »
  • Rischio incendi boschivi, da sabato 26 marzo in Emilia-Romagna scatta l'allerta arancioneRischio incendi boschivi, da sabato 26 marzo in Emilia-Romagna scatta l'allerta arancione
    Il codice giallo era scattato lo scorso 22 febbraio ma la situazione si sta aggravando a causa della siccità prolungata. Come riporta Prima Modena. Rischio incendi boschivi scatta il codice arancione EMILIA ROMAGNA - Scatterà da domani 26 marzo , e proseguirà almeno fino alla mezzanotte di domenica 3 aprile,… Leggi tutto »
  • Lunedì 9 dicembre piogge abbondanti in Romagna, fino a 70-100 mm
    Proseguirà anche per lunedì 9 dicembre il contesto perturbato sul nostro territorio, con le precipitazioni che si concentreranno in maniera particolare sulla Romagna. Saranno possibili accumuli elevati, con picchi localizzati fino a 70-100 mm. Dalle prime ore della notte di lunedì 9 dicembre inizieranno a formarsi linee di rovesci e temporali che… Leggi tutto »
  • Lunedì 9 dicembre allerta meteo per temporali, neve, piene dei fiumi e altri fenomeni
    Per il pomeriggio-sera di domenica 8 dicembre e lunedì 9 dicembre è stata emessa l’allerta meteo n.163/2024 valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per neve, temporali, piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento, stato del mare e mareggiate. L’approfondimento della circolazione depressionaria sul Mediterraneo porterà a un’intensificazione dei… Leggi tutto »
  • Neve in arrivo: oltre mezzo metro in Appennino, fino a 50 cm in collina
    La formazione di un centro di bassa pressione sul Golfo Ligure favorirà tempo spiccatamente perturbato per domenica 8 dicembre, con nevicate fino a quote collinari sull’Emilia centro-occidentale. Le precipitazioni proseguiranno anche nella giornata di lunedì 9 dicembre, pur interessando più intensamente la Romagna, con accumuli di neve che sui rilievi… Leggi tutto »
  • L’inverno bussa alla porta con freddo e neve fino a bassa quota nel week-end
    L’inverno bussa alla porta con freddo e neve fino a bassa quota: nel week-end l’Emilia-Romagna verrà interessata dal primo peggioramento di stampo invernale della stagione 2024-25. Il trimestre freddo, secondo il conteggio meteorologico e non astronomico, ha aperto i battenti domenica 1 dicembre: ecco che dopo appena qualche giorno è… Leggi tutto »
  • In arrivo aria più fredda con venti in rinforzo sulla costa
    Nel corso del fine settimana saremo interessati dall’arrivo di aria più fredda che farà sentire i suoi effetti principalmente in quota. Sulla costa è attesa un’intensificazione dei venti settentrionali con mare fino a molto mosso. Dalla giornata di venerdì 29 novembre una zona di bassa pressione transiterà dai Balcani verso… Leggi tutto »
  • Giovedì 21 novembre allerta meteo per temporali, vento, pioggia che gela e altri fenomeni
    Per giovedì 21 novembre è stata emessa l’allerta meteo n.159/2024 valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per temporali, vento, pioggia che gela, frane e piene dei corsi minori. Per la giornata di giovedì 21 novembre sono previste condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e/o temporali anche di forte intensità sui crinali… Leggi tutto »
  • Dal Garbino intenso alla possibili nevicate: cosa ci attende
    Ci attende una settimana dinamica con l’alternanza tra correnti miti e impulsi di aria più fredda. Nonostante ancora persista incertezza, appare l’eventualità di brevi nevicate nella seconda parte di settimana fino a quote collinari. L’elemento meteorologico più significativo per martedì 19 novembre sarà il vento di Garbino che soffierà già intenso dalla… Leggi tutto »
  • Martedì 19 novembre allerta meteo per vento
    Per martedì 19 novembre è stata emessa l’allerta meteo n.157/2024 valida sul territorio regionale dell’Emilia-Romagna per vento. Per la giornata di martedì 19 novembre sono previsti, sulle aree del crinale appenninico, venti da sud-ovest di burrasca forte (75-88 km/h), con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. Inoltre, a partire… Leggi tutto »
  • Evento 19-20 ottobre 2024: è record di pioggia a Bologna
    Dalla mattina di sabato 19 ottobre l’Emilia-Romagna è stata interessata da un’intensa perturbazione, che ha determinato piogge intense prima sulle aree costiere e poi sui settori emiliani, con allagamenti diffusi e nuove esondazioni dei corsi d’acqua. Per la città di Bologna è record di pioggia dal 1961. Il transito di… Leggi tutto »
  • Torna l’ora solare: stanotte si spostano le lancette
    Ebbene si, siamo giunti a quel momento dell’anno in cui si cambia ora: torna l’ora solare. Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre infatti dovremo spostare le lancette di un’ora indietro e dormiremo così un’ora in più. Questo cambio ci farà dunque guadagnare un’ora di luce in più… Leggi tutto »