Le ultime notizie di economia di Reggio Emilia
- Approvato il Bilancio d’Esercizio 2024 di Seta: utile netto di oltre 1.8 milioni di euroREGGIO EMILIA – L’assemblea dei soci di SETA si è riunita oggi per procedere all’approvazione del Bilancio d’Esercizio 2024. Pur in un contesto nazionale che risente da tempo di alcune forti criticità, l’azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza… Leggi tutto »
- Con la VII Festa della Meccatronica E80 Group festeggia 45 anni di attivitàVIANO (Reggio Emilia) – Sarà un’edizione speciale quella della Festa della Meccatronica 2025, in programma venerdì 23 maggio a partire dalle 17.30 presso l’Arena E80 Group nella zona Industriale di Viano. L’evento, giunto alla settima edizione, segna anche il 45° anniversario dalla fondazione di E80 Group, realtà internazionale tra i leader nello sviluppo… Leggi tutto »
- Reggio Emilia 2^ provincia in Emilia-Romagna per numero di attività esposte al rischio di contraffazioneREGGIO EMILIAC – Con 1.388 imprese, il 2,9% sul totale delle attività presenti nel territorio, Reggio Emilia risulta essere la seconda provincia in Emilia-Romagna per numero di aziende esposte al rischio di contraffazione. Lo evidenzia l’ufficio studi Lapam Confartigianato in un’analisi approfondita sui reati di impresa e sull’esposizione delle stesse… Leggi tutto »
- Parco Innovazione Reggio Emilia, inaugurato ‘Haip’ un nuovo incubatore per start-up e giovani impreseLe start-up dell’Emilia-Romagna possono contare su ‘Haip’, un nuovo servizio di incubazione e accelerazione per imprese innovative che sarà ospitato presso il Tech Up Accelerator, edificio recentemente ristrutturato nel Parco Innovazione di Reggio Emilia. ‘Haip’ è l’acronimo di Hardware Acceleration Innovation Programme: un progetto al quale la Regione, attraverso due… Leggi tutto »
- Imprese giovanili in calo a Reggio Emilia: -4,1% nel primo trimestre 2025Sono 3.534 le imprese giovanili attive a Reggio Emilia; il dato, riferito al 31 marzo scorso, emerge dalle analisi dell’Ufficio Studi Statistica della Camera di Commercio dell’Emilia, che evidenziano anche una tendenza alla flessione, con un -4,1% (-150 unità) rispetto al primo trimestre del 2024. L’incidenza delle imprese guidate da… Leggi tutto »
- Anche l’Ucid di Reggio Emilia in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo dei Lavoratori e degli ImprenditoriAnche l’Ucid di Reggio Emilia ha partecipato al Giubileo di Lavoratori ed Imprenditori che si è appena concluso a Roma. Fabio Storchi, presidente Ucid di Reggio Emilia, lancia un monito: “E’ ora di scegliere fra economia civile ed economia che pensa a generare solo profitto”. L’eco del Giubileo dei Lavoratori… Leggi tutto »
- Meta System, sindacati e fondo Certina firmano verbale di incontro per salvaguardare diritti e lavoroREGGIO EMILIA – Fiom e Uilm il 2 maggio, insieme alle Rsu aziendali, hanno firmato con il Fondo Certina e con la direzione aziendale un “verbale di incontro” in cui il potenziale acquirente si impegna, nero su bianco, ad assumere tutti e nello stesso tempo anche a garantire la contrattazione… Leggi tutto »
- Nel 2024 oltre 3000 imprese attive nell’Appennino reggiano, in calo dell’1,4% rispetto al 2023REGGIO EMILIA – L’ufficio studi Lapam Confartigianato ha elaborato un’indagine per analizzare il tessuto socio economico dell’Appennino reggiano. Sono 3.308 le imprese attive nell’Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano, di cui 1.124 sono artigiane, pari a una su tre (precisamente il 34%). Come si evince dallo studio, con dati aggiornati… Leggi tutto »
- “Patto per lo sviluppo della Pianura Reggiana”: 15 comuni e Unindustria siglano un accordoGUASTALLA (Reggio Emilia) – Giovedì 8 maggio alle ore 15 al Palazzo Ducale di Guastalla verrà sottoscritto il “Patto per lo sviluppo della Pianura reggiana”, una inedita iniziativa di collaborazione istituzionale tra Unindustria Reggio Emilia e 15 comuni della pianura, finalizzata a costruire progetti concreti di sviluppo territoriale candidabili all’aggiudicazione… Leggi tutto »
- Ufficio postale di Bibbiano chiuso fino al 27 maggio per interventi di ammodernamentoBIBBIANO (Reggio Emilia) – Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Bibbiano, sito in via Venturi 100/a, da mercoledì 07 maggio sarà oggetto di interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza e resterà chiuso al pubblico fino al 27/05/2025. Durante tutto il periodo di chiusura, la… Leggi tutto »
- Poste Italiane, ricavi e redditività recordRicavi e redditività record per Poste Italiane: il colosso nazionale della logistica, e non solo, ha chiuso il primo trimestre 2025 con ricavi a 3,2 miliardi, in crescita del 5%, e un utile netto che sale del 19% a 597 milioni. Sono i numeri presentati lo scorso 8 maggio riferiti… Leggi tutto »
- Scandiano lancia il progetto "Fidati di noi"Un’opportunità concreta per chi possiede una casa vuota: è questo il cuore del progetto “Fidati di noi”, promosso dal Comune di Scandiano insieme all’Unione dei Comuni Tresinaro-Secchia e ad ACER Reggio Emilia. L’iniziativa sarà al centro di un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza, in programma giovedì 15 maggio… Leggi tutto »
- Banca Popolare di Sondrio, Molla nuovo presidente del CdA. Utile recordPierluigi Molla è il nuovo presidente del CdA della Banca Popolare di Sondrio. Lo ha deciso oggi, martedì 6 maggio 2025 il Consiglio di Amministrazione che ha approvato anche i dati del primo trimestre dell'anno, chiuso con un utile netto pari a 173,3 milioni di euro. E' il migliore nella… Leggi tutto »
- Esselunga rinnova la linea EquilibrioLa linea Equilibrio di Esselunga – studiata per offrire ai clienti l’energia giusta per ciascuno stile di vita – si rinnova e, dal 7 maggio 2025, è presente a scaffale con un nuovo styling: semplice, immediato e riconoscibile. Tra gli obiettivi spicca quello di offrire al consumatore un’esperienza d’acquisto migliore,… Leggi tutto »
- Lavoro e Imprese: cresce la preoccupazione in provincia di ReggioEmerge un quadro di generale preoccupazione e di incertezza dall’indagine effettuata dall’ufficio studi Lapam Confartigianto sulle realtà imprenditoriali dell’area reggiana. A una diminuzione del tasso di crescita delle imprese artigiane si aggiunge anche un calo delle assunzioni previste nei mesi da marzo a maggio 2025 rispetto allo stesso periodo del… Leggi tutto »
- MaisonLoisir 2025: presentata la decima edizioneOltre 200 espositori, più di 150 eventi, 8 aree tematiche e un’intera città coinvolta: la decima edizione di MaisonLoisir è pronta a partire (in copertina, Luigi Bertschy, Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Regione Valle d'Aosta e Diego Peraga, ideatore di MaisonLoisir). La presentazione ufficiale… Leggi tutto »
- Sono più di 400 le attività nel settore dolciario in Provincia di Reggio EmiliaLo rileva l'Ufficio Studi dell'Associazione Lapam Confartigianato Piu' di 400 attività REGGIO EMILIA - «Qualità, gusto e valorizzazione della materia prima. Scegliere il prodotto artigianale significa effettuare una scelta consapevole di ciò che si mette in tavola, specie nelle settimane in concomitanza con delle festività». È Daniele Casolari, responsabile sindacale… Leggi tutto »
- Migliora la puntualità dei treni in Emilia RomagnaNei primi tre mesi del 2025, la puntualità dei treni che circolano sulla rete di Ferrovie Emilia-Romagna (FER) ha raggiunto il 91,8%, confermando una sostanziale stabilità rispetto allo stesso periodo del 2024 e evidenziando un netto miglioramento rispetto al 2023 (88,9%). Entro 5 minuti REGGIO EMILIA - Su un totale di… Leggi tutto »
- Nidi d'infanzia: è tempo di iscrizioniÉ tempo di iscrizioni ai nidi d'infanzia comunali e convenzionati del Comune di Reggio Emilia. Nidi d'infanzia: è tempo di iscrizioni REGGIO EMILIA - Dal 17 aprile e fino al 3 giugno 2025 possono presentare la domanda le famiglie, residenti nel comune di Reggio Emilia, con bambini nati nel 2023,… Leggi tutto »
- Ceramica: Cerdomus acquisisce Armonie Mo.da & Musis e Quinta StradaCreata una nuova Società. Cerdomus acquisisce CASALGRANDE - Cerdomus prosegue nel percorso di sviluppo e, nonostante il periodo difficile che sta attraversando l’economia globale, cresce per linee esterne acquisendo i marchi ‘Armonie’ e ‘Mo.da & Musis’, entrambi con sede a Casalgrande, ed il marchio Quinta Strada, con sede a Castellarano.… Leggi tutto »
- Sciopero a Manifattura San Maurizio (Max Mara)La Filctem Cgil: "Usura fisica, pressioni individuali e nessuna disponibilità al confronto con i sindacati. Qui siamo fermi agli anni '80" Leggi tutto »
- Nuovo sito Inalca, il Comune propone l’area Silk FawMa l'azienda, che aveva già comunicato alla società immobiliare Sirio che non avrebbe rinnovato l'affitto, non sembra interessata Leggi tutto »
- Seta, il 2024 si chiude con un utile di 1,8 milioniNei tre bacini serviti i passeggeri trasportati hanno recuperato i livelli pre-pandemia e sono stati complessivamente 76,8 milioni, in aumento del 5,1% rispetto al 2023 Leggi tutto »
- Cresce al femminile (+1,8%) il sistema ConfcooperativeBene l’aumento dell’occupazione per le donne (60,3% del totale). Meglio delle altre imprese per i presidenti donna e il numero di aziende femminili. Da colmare il gab su paghe e carriere Leggi tutto »
- Parità di genere, Confcooperative: “Motore di sviluppo economico”Convegno lunedì 19 maggio alle 15 nella sede della centrale cooperativa Leggi tutto »
- Gualtieri, inaugurazione nuova sede CgilSabato, alle 10,30, in via Nazario Sauro Sud, 118, con i saluti del segretario generale Cristian Sesena Leggi tutto »
- Movinlog, il futuro della logisticaIntervista con Maurizio Errico, CFO e direttore operativo: "L'e-commerce continuerà a crescere e cambierà ulteriormente il panorama commerciale globale. Sarà sempre più basato sull’intelligenza artificiale" Leggi tutto »
- Iren, utile primo trimestre sale a 136 milioni (+8%)Il fatturato è pari a 2.093 milioni di euro (+33%). Il presidente Dal Fabbro: "Siamo molto soddisfatti" Leggi tutto »
- Lapam e Cna su Ponte Veggia: “Fondamentale rispettare il termine dei lavori»Il periodo di chiusura, per la manutenzione straordinaria, oggi è previsto è dal 15 giugno al 16 agosto Leggi tutto »
- Industria reggiana, fatturato e produzione in caloLe previsioni per il futuro degli imprenditori, sondate dall'associazione industriali provinciale, sono per lo più improntate al pessimismo Leggi tutto »