Le ultime notizie di scuola di Reggio Emilia
- A Reggio Emilia il seminario nazionale “Embodied Education e inclusione” di UNIMOREREGGIO EMILIA – Il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore organizza a Palazzo Baroni (Reggio Emilia), venerdì 4 aprile dalle ore 9.30 alle 17.30, il seminario di studio “Embodied Education e inclusione”, nell’ambito del ciclo di seminari nazionali “Embodied Education (EE) – Embodiment e comunità educante. Letteratura, Sviluppo e Prospettive”. L’Embodied Education… Leggi tutto »
- Torna a Reggio Emilia dal 5 al 13 aprile ‘Rigenera’, il festival di ArchitetturaREGGIO EMILIA – Convegni, lectio magistralis, workshop, mostre, passeggiate urbane: la nuova edizione del Festival dell’Architettura Rigenera è sempre più vicina. Dal 5 al 13 aprile, Reggio Emilia e numerose altre città italiane ospiteranno PIANO B, un’edizione che esplorerà il ruolo cruciale dell’architettura in un mondo in costante trasformazione. Una… Leggi tutto »
- Reggio Emilia, conclusa la campagna di educazione ambientale “Neve natura e cultura d’Appennino”VENTASSO (Reggio Emilia) – Oggi si è conclusa la campagna di educazione ambientale iniziata il 6 febbraio 2025, denominata “Neve natura e cultura d’Appennino” realizzata dall’ente Parco nazionale Appennino tosco-emiliano in collaborazione con il personale del reparto carabinieri Appennino tosco-emiliano. Il progetto Neve Natura, nato nel 2007, si rivolge a… Leggi tutto »
- Moda e innovazione, dal Premio Maramotti un’opportunità creativa per gli studenti reggianiREGGIO EMILIA – Si terrà sabato 5 aprile, presso l’Aula Magna Pietro Manodori, la nuova edizione del Premio Giulia Maramotti, istituito dal Soroptimist International Club di Reggio Emilia per onorare la memoria della socia Giulia Maramotti, che dedicò la sua vita alla formazione professionale dei giovani. Il concorso viene infatti realizzato grazie all’impegno… Leggi tutto »
- “Pedala in sicurezza”, a Gualtieri 5 classi coinvolte nel progetto di ASD CooperatoriGUALTIERI (Reggio Emilia) – Presso la Sala dei Falegnami in Palazzo Bentivoglio a Gualtieri si è sviluppata la prima parte del progetto Pedala in Sicurezza proposto dalla ASD Cooperatori in collaborazione con Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale e con Associazione Paraplegici Reggio Emilia. Paolo Pe’, presidente della società titolare del progetto, si dichiara entusiasta di questa ulteriore… Leggi tutto »
- “Un salto in via Gioia”, il 3 aprile apertura straordinaria dell’ex Mangimificio CaffarriREGGIO EMILIA – Ritorna giovedì 3 aprile, dalle 16 alle 18, “Un Salto in via Gioia”, con l’apertura al pubblico degli spazi affidati a Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi – ETS, all’ex Mangimificio ed ex Falegnameria delle Reggiane, recuperati e riallestiti per ospitare progetti e laboratori di ricerca sull’educazione di qualità la sede… Leggi tutto »
- “L’acqua è insegnata dalla sete”, la voce della malattia nell’autobiografia della reggiana Silvia FerrettiREGGIO EMILIA – «Scrivere ricuciva la vita perfetta e felice che credevo di avere prima della malattia con quella dopo». La penna diventa uno strumento di pace in un animo tormentato dal “perché proprio a me”, per Silvia Ferretti che, all’età di quarant’anni, si vede diagnosticato il morbo di Parkinson.… Leggi tutto »
- “Miele solidale”, aumenta l’impatto formativo del progetto della cooperativa Il GirasoleREGGIO EMILIA – Continua ad aumentare l’impatto del progetto “Miele solidale” della cooperativa Il Girasole, la storica cooperativa sociale reggiana (48 anni di attività) aderente a Confcooperative Terre d’Emilia e impegnata nel sostegno a ragazzi disabili e, in particolare, sul loro inserimento al lavoro. Nel 2024 la cooperativa sociale, specializzata… Leggi tutto »
- Il 5 e 6 aprile torna a Reggio Emilia “Vivicittà” con il tema della paceREGGIO EMILIA – Per la sua 41esima edizione, Vivicittà indossa i colori della Pace con uno slogan che è allo stesso tempo un messaggio di speranza “Immagina… le persone vivere in Pace”. Sabato 5 aprile il Comitato UISP di Reggio Emilia sarà in piazza della Vittoria con educatori, associazioni sportive e le… Leggi tutto »
- Gli studenti del Gonzaga di Guastalla impegnati in una giornata di pulizia del centro storicoGUASTALLA (Reggio Emilia) – Proseguono i progetti di ‘cittadinanza attiva’ che coinvolgono le scuole. Lunedì 31 marzo in mattinata, dalle ore 11 alle ore 13 circa, le classi terze della scuola secondaria di primo grado (ex Medie) dell’Istituto Comprensivo Ferrante Gonzaga saranno impegnate in attività di pulizia della città, nell’ambito di un progetto di… Leggi tutto »
- Finanziati dalla Regione 23 dottorati di ricercaLa Giunta regionale ha approvato il finanziamento, per 2 milioni di euro nell’ambito del Programma regionale del Fse+ di 23 dottorati di ricerca nelle Università dell’Emilia-Romagna, per formare alte competenze riconducibili alle aree di ingegneria e dell’architettura (8 borse di studio), scienze della vita (6 borse), scienze politiche e giuridiche… Leggi tutto »
- Scuola: nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica reggianaNono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica della Provincia di Reggio Emilia, scesa lo scorso settembre a 76.845 unità, 558 in meno rispetto all’anno precedente. Nono anno consecutivo di calo per la popolazione scolastica REGGIO EMILIA - Una flessione che continua a essere più marcata alle elementari (-2,5%)… Leggi tutto »
- In calo le iscrizioni alle scuole medie superioriSono in calo le iscrizioni alle scuole medie superiori. In calo le iscrizioni alle scuole medie superiori REGGIO EMILIA - Si sono chiuse nei giorni scorsi le iscrizioni alle scuole superiori della provincia di Reggio Emilia per il prossimo anno scolastico 2025/2026: al termine delle operazioni online per le famiglie, sono… Leggi tutto »
- l Carabinieri nelle scuole per promuovere la cultura della legalitàGli alunni si sono mostrati interessati alla lezione. La cultura della legalità CORREGGIO - Si continua senza sosta a promuovere la “cultura alla legalità” nei confronti degli studenti, attraverso incontri didattici. L’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, che mira a far accrescere sin dall’età scolare la… Leggi tutto »
- Microrganismi: questi sconosciutiLa mostra resterà aperta fino al 29 marzo 2025. Microrganismi REGGIO EMILIA - I microrganismi sono essenziali per la vita sul nostro pianeta, svolgono un ruolo fondamentale nel proteggere l’organismo e garantire l’equilibrio di tutte le funzioni. Sono responsabili del ciclo di nutrienti, produzione di ossigeno, biodegradazione di inquinanti e produzione… Leggi tutto »
- Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza: il gap di genere a Reggio è di 5,5 punti in percentualeI dati della Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia sono in linea con quelli nazionali. Giornata delle Donne e Ragazze nella Scienza REGGIO EMILIA - C’è una netta prevalenza dei laureati rispetto alle laureate in questi settori. Il divario maggiore si registra nell’area dell’informatica e delle tecnologie Ict… Leggi tutto »
- Combattere il diabete dalla scuolaUn evento riservato al personale scolastico. Combattere il diabete MONTECCHIO EMILIA - In provincia di Reggio Emilia sono circa 140 i minori che fruiscono del mondo delle scuole e hanno bisogno di tutela. Per questo torna l'evento formativo per il personale scolastico intitolato "Impariamo il diabete a Scuola, con dolcezza". Una… Leggi tutto »
- Nuove lezioni per la "cultura alla legalità" da parte dei CarabinieriContinuano gli incontri didattici per promuovere la “cultura alla legalità” nei confronti degli studenti, sia negli istituti scolastici che nelle caserme, grazie anche alla collaborazione con i dirigenti scolastici e il corpo docente. Incontri didattici SAN POLO D'ENZA - Questa in sintesi l’iniziativa promossa dall’Arma dei Carabinieri d’intesa con il… Leggi tutto »
- In forte aumento gli iscritti a UnimoreSono già aperte le iscrizioni per l’edizione 2025 dell’iniziativa di orientamento “Unimore Orienta”. In forte aumento gli iscritti a Unimore REGGIO EMILIA - Nell’anno accademico in corso, che ha visto la chiusura definitiva delle immatricolazioni nel mese di dicembre 2024, Unimore ha registrato un numero di immatricolati/e in deciso aumento rispetto… Leggi tutto »
- La Polizia di Stato è tra di noi: al Santa Maria Nuova nasce il primo "Villaggio della Polizia"E' la prima volta che accade nella nostra città. Villaggio della Polizia REGGIO EMILIA - Nella giornata di mercoledì 18 dicembre 2024, nel cortile interno dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia verrà allestito il primo “Villaggio della Polizia” nell’ambito del progetto “Conoscersi per comprendersi: la Polizia tra le persone” organizzato… Leggi tutto »